Logo Puntoedu
 
HomepageModuliSpazio classeRisorse in rete
Formazione tecnologica - Percorso B
   

» Normativa Scolastica



» Articolo della settimana
» Segnalazione di Eventi
» Segnalazioni Bibiliografiche


» Pianeta Handicap


» Rassegna Stampa


» Attualità

Risorse in rete - News

Inoltre...

Valutazione Software Didattico
Software didattico valutato da esperti.

Intersiti
Risorse internet per la didattica
organizzate in aree disciplinari.

GOLD
Il sistema nazionale di documentazione delle esperienze e dei materiali delle scuole.

BIBL
Database bibliografico selettivo di scienze dell'educazione e didattica delle discipline.

SD2 - iTD
Banca dati del software didattico a cura dell'Istituto Tecnologie Didattiche - CNR di Genova.

DIA
Banca dati di immagini per la realizzazione di ipertesti e attività didattiche.

New York si veste di wireless pubblico...

23/05/2003 » Sophia » Rassegna Stampa

La Downtown Alliance è una partnership pubblico/privata che opera nell'area newyorkese e si occupa di servizi ai cittadini. E' considerata uno dei migliori esempi di partenrship di tal genere e "una carta vincente in questi tempi di bilanci ridotti" dall'amministrazione newyorkese. Il gruppo ha inaugurato il primo marzo la realizzazione di un "distretto wireless" nella zona di Lower Manhattan, che offrirà una connessione senza fili completamente gratuita e permetterà a chiunque lo desideri di accedere ad Internet con computer portatili o palmari. Si tratta della prima volta in cui negli stati Uniti un esperimento del genere riveste simili dimensioni.
In pratica il sistema prevede sette "hot spot" dislocati strategicamente in luoghi aperti che renderanno accessibile l'intera zona. L'idea nasce dalla volontà di supportare il settore economico (i realizzatori lo definiscono infatti "distretto per il business") in un'area come quella di Lower Manhattan particolarmente all'avanguardia nell'evoluzione del mondo degli affari, ma è ovvio che si tratta di una grande opportunità per tutti e di una studiata strategia di promozione urbanistica. Infatti i vantaggi offerti fungeranno da catalizzatori per ulteriori investimenti nella zona, oltre a rendere maggiormente accessibile l'utilizzo della rete a tutti, anche ai meno "tecnologizzati". La forza del progetto sta anche nella discolacozione intelligente dellla rete, che consente a chiunque di raggiungere a piedi un "hot spot" in pochi minuti da qualsiasi luogo della zona.

La Downtown Alliance fece lo scorso anno una prima sperimentazione che attraverso l'installazione di una rete wireless locale in un primo "hot spot" permetteva la connessione senza fili da Bowling Green Park, vasto spazio pubblico. La rete, che permetteva una connessione veloce quanto una DSL e poteva ospitare più di duecento utenti simultaneamente, ha raggiunto un grandissimo utilizzo in città.
Emenity, una ditta di Manhattan, ha realizzato la rete per Downtown Alliance e si occuperà della manutenzione offrendo ai "navigatori" anche alcuni particolari servizi informativi: per esempio potrà fornire indicazioni sulle attività commerciali vicine all'utente, sugli eventi locali della giornata o sulla storia del quartiere, insieme a tante altre notizie che possano interessare e aiutare.

Pero ora sono stati attivati tre "hot spot" e presto saranno operativi gli altri. Utilizzare il sistema è davvero molto semplice: basterà accedere alla rete col proprio portatile o palmare e apparirà il portale del progetto, si dovrà poi cliccare sul pulsante "Log On to the Internet" e si avrà già fatto tutto il necessario per essere in rete e poter utilizzare tutti i servizi internet, fra cui posta elettronica, messaggeria istantanea e navigazione del web. Nella pagina iniziale della rete wireless è possibile accedere alle informazioni relative al quartiere e alla zona circostante.

Non mancano già alcune polemiche che si basano principalmente sul fatto che esistono già molte antenne WiFi a Manhattan e quindi sarebbe facile "sfruttare" l'antenna del "vicino" senza che l'intervento del pubblico risulti quindi necessario. Sembra però evidente che proprio per l'importanza di un tale servizio l'opportunità di usufruirne gratuitamente non debba restare affidata alla casualità, ma richieda invece un consapevole supporto del settore pubblico.


» vai al sito

 

 

 

 

 

 

 

© 2003 INDIRE