Logo Puntoedu
 
HomepageModuliSpazio classeRisorse in rete
Formazione tecnologica - Percorso B
   

» Normativa Scolastica



» Articolo della settimana
» Segnalazione di Eventi
» Segnalazioni Bibiliografiche


» Pianeta Handicap


» Rassegna Stampa


» Attualità

Risorse in rete - News

Inoltre...

Valutazione Software Didattico
Software didattico valutato da esperti.

Intersiti
Risorse internet per la didattica
organizzate in aree disciplinari.

GOLD
Il sistema nazionale di documentazione delle esperienze e dei materiali delle scuole.

BIBL
Database bibliografico selettivo di scienze dell'educazione e didattica delle discipline.

SD2 - iTD
Banca dati del software didattico a cura dell'Istituto Tecnologie Didattiche - CNR di Genova.

DIA
Banca dati di immagini per la realizzazione di ipertesti e attività didattiche.

Convegno nazionale in Calabria sulla formazione dei docenti nell'uso delle ICT di Calogero Virzì

21/10/2003 » Tecnica della Scuola » Attualità

Circa 700 docenti e dirigenti scolastici hanno partecipato nella giornata di lunedì 20 ottobre ad un Convegno che si è tenuto a Lamezia Terme sulla formazione dei docenti nell'uso delle nuove tecnologie nella scuola. Erano presenti tutti i tutor dei percorsi A, B e C e i Dirigenti scolastici delle scuole sedi dei corsi della regione Calabria. Hanno inoltre partecipato con propri contributi i Dirigenti di tre regioni (Piemonte, Lazio e Sardegna) in rappresentanza del Nord, del Centro e del Sud della penisola. Il confronto dell'esperienza fra le tre realtà territoriali è stato ampio ed ha occupato i lavori dell'intera mattinata. Il pomeriggio, durante una tavola rotonda, il confronto ha coinvolto il Ministero dell'Istruzione, l'INVALSI, l'INDIRE. Erano presenti alla tavola rotonda anche soggetti non istituzionali come rappresentanti della Stampa e l'ASPHI che ha portato il punto di vista dell'uso delle ICT nel recupero delle disabilità. Ha coordinato la tavola rotonda il CNR di Genova. E' emerso un quadro ricco e problematico. La disponibilità dei docenti è stata superiore all'offerta sia nella fase di reclutamento dei tutor dei vari percorsi, sia in quella di selezione dei docenti da formare. In molte Regioni si sta per concludere il percorso A, è in uno stato avanzato quello B e sta per avere inizio il percorso C. L'INVALSI ha fornito dei primi dati sul monitoraggio effettuato e relativo al percorso A. Emerge da un campione rappresentativo dell'intero universo dei partecipanti, che solo un fisiologico 5% si è dichiarato insoddisfatto dell'esperienza. Per il resto il campione ha espresso consenso pieno o elevato. Non sfugge a nessuno e lo ha sottolineato, durante la tavola rotonda il rappresentante dell'INDIRE, come il semplice "attestato", previsto per la fine del corso, sia ben povera cosa per compensare la fatica e l'investimento personale anche finanziario, dei vari docenti coinvolti. L'esperienza di Puntoedu si è confermata come un valido modello formativo e come piattaforma tecnologica adeguata, anche in un contesto così complesso come è quello della formazione di circa 200 mila docenti.


» vai al sito

 

 

 

 

 

 

 

© 2003 INDIRE