PROGETTO FORTIC CORSO B

 

un itinerario manzoniano

WebQuest

scenario compito fasi risorse valutazione conclusione

note per il docente

autori

ponte Azzone Visconti

a proposito di WebQuest

 

scenario

La vostra classe ha effettuato uno scambio culturale  con l'Inghilterra  lo scorso autunno; a maggio gli studenti inglesi saranno ospiti presso di voi per una settimana. Per allietare il loro soggiorno la scuola ha programmato una visita nei luoghi manzoniani e vi propone di realizzare una presentazione che documenti l'esperienza.  Il lavoro verrà salvato su CD (o dischetto) e  verrà regalato ai vostri nuovi amici quale ricordo dello scambio in Italia


 

compito

Mediante un lavoro di gruppo, progettare un itinerario nei luoghi manzoniani e realizzare una presentazione multimediale su cd rom o su dischetto. A fine lavoro compilare la scheda di documentazione del prodotto e allegarla al CD


 

fasi

L'insegnante forma nella classe gruppi di 4/5 alunni.

Ogni gruppo:

  • utilizza il metodo del brainstorming per stabilire la struttura, i contenuti e la forma del prodotto

  • apre sul desktop del computer una cartella dove inserirà il proprio lavoro

  • svolge le seguenti attività:

  1. naviga attentamente le pagine dei siti proposti

  2. salva le risorse utili (immagini, testi, filmati ecc.) 

  3. sceglie un itinerario significativo per le opere manzoniane e illustra i luoghi da un punto di vista geografico e culturale utilizzando word

  4. sceglie un luogo in particolare dove è ambientata una vicenda del romanzo "I promessi sposi" e descrive l’episodio e i personaggi coinvolti

  5. realizza una presentazione multimediale utilizzando Powerpoint 

  6. nella diapositiva finale riporta  gli  strumenti informatici utilizzati e una bibliositografia 

  7. salva su dischetto la presentazione  oppure con l'aiuto del docente crea un CD

  8. compila la relazione finale che descrive le attività svolte

Ogni studente esprime un giudizio sull'attività svolta compilando l'apposita scheda di validazione


 

risorse

luoghi manzoniani

http://www.larioonline.it/territorio/lecco/italiano/itinerari-manzoni.html
http://www.aptlecco.com/Manzoniani/info.html
http://www.aptlecco.it/manzoniani/su.html
http://www.tuttocampeggio.it/itinerariomanzoni/ititnerariomanzoni.asp
http://www.lombardiainrete.it/turismo/Itinerari/articolo.asp?Id=87

 siti per documentarsi ed eventualmente scaricare 
le opere di Manzoni

http://www.classicitaliani.it/
http://www.classicitaliani.it/index060.htm
http://hoc.elet.polimi.it/diglib/MANZONI/cindicemanzoni.htm
http://www.rcvr.org/scuole/manuzio/
http://mirror.i2000net.it/liberliber/biblioteca/
http://www.italica.rai.it/principali/argomenti/libri/manzoni.htm
http://www.fauser.it/biblio/index000.htm
http://www.webfullservice.it/promessisposi/alessandro_manzoni.htm
http://www.skuola.net/italiano/promessi_sposi/indice.asp

siti con  testi di Manzoni bilingue

http://digilander.libero.it/ercoleguidi/index.html  

sito dove si può giocare con i “Promessi Sposi”

http://www.italica.rai.it/principali/giochi/promessisposi.htm

sito per ricercare termini italiani

http://www.garzantilinguistica.it/digita/digita.html

sito per ricercare  termini artistici

http://www.globalarte.it/dizionario/index.asp

dizionario di termini inglesi

http://dictionaries.travlang.com/EnglishItalian

siti ricchi di immagini e/o altre notizie

http://www.yahooligans.com
http://www.aj4kids.com/search.html


 

valutazione

1) l'insegnante effettuerà un'osservazione del lavoro dei gruppi e valuterà le attività e i comportamenti dei singoli studenti 

2)  l'insegnante valuterà la qualità del prodotto realizzato  in base ai seguenti indicatori: 

  • caratteristiche tecniche (struttura, numero diapositive, integrazione con altri ambienti)

  •  contenuti (correttezza, grado di approfondimento, interdisciplinarietà)

  • interattività (presenza di link  interni ed esterni)

  • qualità della presentazione (chiarezza espositiva, integrazioni di immagini, testi e suoni, originalità delle scelte)

  • documentazione (presenza di una bibliositografia, completezza e qualità della relazione che accompagna il prodotto)

3)  gli studenti esprimeranno un giudizio sull'attività svolta

 

conclusione 

Un progetto ben realizzato vi avrà permesso di:

  •  utilizzare al meglio la vostra  immaginazione e creatività per raggiungere gli obiettivi prefissati

  • migliorare l’espressione scritta,  la pratica nella ricerca in Internet, l’abitudine a lavorare in gruppo

Potrete inoltre applicare lo strumento “webquest”  anche in altri ambiti per approfondire le vostre conoscenze.


 

autori

Bertoloni Roberta , Leone Rosario, Mangiarotti M. Aurora, Marzorati Vittorio, Masciadri M. Piera